Piazza Mercato, le Procuratie e la Casa Torre

Antichi tesori nel borgo di Bagolino

Piazza Mercato, ancor oggi sede del mercato settimanale che si svolge ogni martedì pomeriggio, è una delle piazze più antiche di Bagolino.

Sulla destra è ancora visibile il palazzo che ospitava le prigioni, come scritto nell’antico nome della via: caratteristica è la grata che ancora oggi è visibile scendendo verso la fontana.
Su una delle case che domina la piazza si osservano, sullo spigolo, due faccioni in pietra.
Dovrebbero essere le effigie dei conti Lodron, una volta oggetto di scherno da parte dei ragazzi di Bagolino.
Tra i “Bagolino” e i Lodron c’era uno strano rapporto di amore-odio: per esempio Paride il Grande sceglieva a Bagolino per il reclutamento militare le forze di sfondamento, le teste di cuoio, ed erano pagate in oro; mentre per contro nel 1600 i Lodron regalavano due fiaschi d’olio a chi avesse portato loro la testa di un bagosso.

Le “Procuratie”, palazzo la cui facciata, riccamente decorata, è stata restaurata nel 1991, era un tempo di proprietà del Comune e serviva ad ospitare i personaggi importanti in visita al paese (i vescovi e gli ambasciatori di altri Stati): nessuna famiglia poteva vantare un tale privilegio.
La sua architettura spicca, per una certa ricercatezza e per la particolare decorazione, su quella più semplice ed essenziale delle case bagosse.

L’antica Casa-Torre è caratterizzata da grosse pietre in granito.
Per fortuna nei suoi “fóndäk” (scantinati) era custodito tutto l’archivio storico di Bagolino che, non essendo andato così distrutto nell’incendio del 1779, oggi è fonte inesauribile per conoscere il nostro illustre passato.