Lago d’Idro

Una perla nel nord Italia: ideale per sportivi e amanti della tranquillità

Il Lago d’Idro (o Eridio) è formato dalle acque del fiume Chiese (che ne è anche l’emissario) ed è il più piccolo dei grandi laghi prealpini di origine glaciale che occupano il fondo delle maggiori valli alpine, in prossimità del loro aprirsi sulla Pianura Padana. Suoi fratelli maggiori sono i laghi Maggiori, di Lugano, di Como, d’Iseo e di Garda: tra tutti possiede il primato della quota, trovandosi a 368 metri s.l.m., ben più elevato degli altri. La sua superficie è di 10,9 km2 e raggiunge una profondità massima di 122m.
Appartiene per intero alla Provincia di Brescia, ad esclusione di una piccola porzione sulla sua riva settentrionale, nel Comune di Bondone, che è territorio della Provincia Autonoma di Trento.

Il lago, oltre ad essere un posto ideale per gli sportivi, lo è anche per gli amanti della tranquillità e del relax. La sua posizione in mezzo alle verdi montagne come anche la qualità delle sue acque rendono questo lago una perla nel nord d’Italia.

Il clima è ideale, non conosce afa ed opprimente calura (questo grazie anche al costante vento Ander, non fastidioso per i bagnanti e gioia per gli sportivi). Le temperature dell’acqua nel periodo estivo sono piacevoli (più di 20°) ed il lago è balneabile fino a settembre.


TOUR IN BATTELLO

Un giro in battello sul Lago d’Idro per ammirare le bellezze affacciate sul lago e lasciarsi cullare dalla brezza.
Ogni mercoledì è possibile fare sosta a Crone di Idro e visitare un mercato locale con circa 70 stand. In alternativa una sosta alla Riserva Naturale di Baitoni, che ospita habitat rari e suggestivi, meta ideale per passeggiate nella natura grazie ad una rete di percorsi che consento di muoversi al suo interno con passerelle di legno.
Una volta a riva è consigliato anche un pranzo a base di pesce di lago: a Ponte Caffaro, frazione di Bagolino, i ristoranti propongono deliziosi filetti di pesce persico fritto dorato.
Ecco gli orari che effettua il battello sul Lago d’Idro: il tour completo del lago dura circa due ore ed è circolare. E’ possibile trasportare biciclette.