Bagòss

Il Formaggio Bagòss: la nostra specialità

Il Re indiscusso della gastronomia bagossa è il famoso Bagòss, formaggio stagionato a pasta dura, prodotto con metodo artigianale dal latte crudo di Brune Alpine, nelle malghe situate nei dintorni del paese in inverno e sulle montagne bagosse in estate.

Da sempre elogiato per le sue qualità, è prodotto unicamente sui monti circostanti Bagolino.
Il casaro o malghese svolge il suo lavoro all’interno della cascina dove vive nella stagione estiva, ed è possibile vederlo all’opera durante le escursioni.
In ottobre, in occasione della Transumanza, i pascoli si spostano nelle stalle in paese dove poi trascorreranno la stagione invernale.
La produzione è stimata in circa 10.000 forme l’anno, ciascuna delle quali viene stagionata nelle cantine (Reolcc) da un minimo di 1 anno a 3, 4 anni. Occasionalmente sono state portate anche a stagionature maggiori.
Il caratteristico colore dorato è dato dalla presenza dello zafferano, inserito per soddisfare la richiesta dei clienti della Serenissima di Venezia, che desideravano un formaggio che richiamasse l’oro.
L’inconfondibile gusto del formaggio Bagoss è dovuto al foraggio che cresce sui pascoli di Vaia, Bruffione, Misa e Maniva.

La prima premiazione del formaggio Bagoss risale all’Esposizione di Milano del 1874, per merito di G. Scalvini detto Zorzara. Dal 1999 il formaggio Bagoss è presidio Slow Food.

Per approfondimenti: www.bagossbagolino.it