Chiesa di San Rocco

Custodisce pregevoli opere pittoriche

La tradizione vuole che il piccolo edificio della Chiesa di San Rocco, dedicato ai Santi Fabiano e Sebastiano, sia stato costruito sui resti di un tempio pagano.

Tra il 1483 e il 1486 Gianni Pietro Da Cemmo ne affresca il presbiterio.
Il ciclo di affreschi presenti (Annunciazione, Dodici sibille, Crocifissione, Quattro Dottori della Chiesa d’Occidente e la Vita dei Santi Rocco e Sebastiano) è una importantissima testimonianza della pittura lombarda tra il 1400 e il 1500 a cavallo tra il Gotico Internazionale e il Rinascimento Italiano.
Nel 1577 la chiesa fu ampliata e dedicata a San Rocco e gli affreschi furono ricoperti con uno strato di calce e solo nel 1958 vennero riportati alla luce.

La chiesa custodisce pregevoli opere di pittori del 1600 e ultimi del XV secolo.