Borgo di Bagolino
Atmosfera d'altri tempi: tra natura, tradizioni e gastronomia
Bagolino è un borgo le cui origini risalgono all’epoca romana. La sua importante posizione sul crocevia tra il Trentino, la Valle Camonica attraverso il Passo Crocedomini, la Valle Trompia per il Passo Maniva e Brescia attraverso la Valle Sabbia, lo rese il luogo ideale dove creare un punto di sosta per i viaggiatori.
Attorno all’anno 1000 alcune famiglie provenienti dal vicino paese di Lodrone, stanchi del controllo dei Conti Lodron, si trasferiscono a Bagolino e fondano una Vicinia, dando così vita ad un vero e proprio paese.
Molte le influenze a cui è stato sottoposto questo borgo: dai Conti Lodron per incarico dei Principi-Vescovi di Trento, ai Visconti, alla Repubblica di Venezia con i quali vennero stretti importanti rapporti commerciali.
Si è sempre trattato di una realtà che ambiva alla propria autonomia. Lo dimostrano gli statuti, che disciplinavano ogni aspetto della vita del borgo di Bagolino, dall’ordine pubblico al commercio passando per il sociale.
Si trattava poi di un paese economicamente ricco. Le fucine nelle quali veniva lavorato il ferro estratto in Val Trompia garantivano importanti entrate al Comune che ne era il gestore. Il 20% dei prodotti caseari acquistati dalla Serenissima proveniva da Bagolino, che inoltre era dotato di una propria moneta.
Di grande rilevanza fu l’incendio che il 30 ottobre 1779 distrusse quasi completamente il borgo. Le fiamme partirono dal forno situato nella parte bassa del paese e lambirono l’intero paese.
Un importante aiuto economico alla ricostruzione venne da Venezia, che oltre al sostegno finanziario mandò alcune truppe a vigilare che la ricostruzione rispettasse le proprietà preesistenti e la tipologia degli edifici restasse invariata.
UN BORGO DA SCOPRIRE!
Ad oggi abbiamo un borgo medioevale conservato in ogni dettaglio. Gli stretti vicoli lastricati che, attraverso portici e scalinate, consentono di immergersi in un’atmosfera di altri tempi. Numerosi i punti di interesse artistico, storico e culturale che potete ammirare passeggiando per Bagolino.