Antica “Via dei Portici”

Asse portante del commercio locale

La caratteristica “Via dei Portici” è l’antica strada principale del paese, nonché asse portante del commercio locale in epoca medievale.
L’accesso al paese avveniva infatti dalla strada di fondovalle, che solo nelle vicinanze dell’abitato si inerpicava a mezza costa fino a raggiungere le prime case. Il percorso di attraversamento dell’intero insediamento era quasi totalmente coperto.
Con la costruzione del Ponte Ranieri, avvenuta nel 1823, e della nuova strada a mezza costa (l’attuale provinciale), l’antica Via decadde definitivamente.

Che la “Via dei Portici” costituisse il centro di ogni commercio, oltre che un possibile luogo riparato e protetto per la sosta delle carovane dei mercanti in transito è provato dalla presenza in luogo di un elevato numero di quelle pietre che caratterizzano gli affacci delle botteghe medioevali.